Imposta municipale unica (IMU) - Tributo sui servizi indivisibili (TASI)
Scaduto il termine previsto dalla legge per il versamento e/o per la presentazione della dichiarazione, i soggetti passivi possono avvalersi dell'istituto del ravvedimento operoso per regolarizzare le violazioni relative a:
La sanzione è ridotta, sempreché la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza.
Modalità di pagamento
Il pagamento della sanzione ridotta deve essere eseguito, contestualmente alla regolarizzazione del pagamento del tributo o della differenza, quando dovuti, nonché al pagamento degli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
Il pagamento si esegue sul modello F24 o sull’apposito bollettino postale versando l’importo comprensivo di imposta, sanzioni e interessi e barrando la casella -Ravvedimento-. Le sanzioni e gli interessi sono versati unitamente all’imposta dovuta e non sono pertanto contraddistinti da un codice tributo distinto, come avviene invece per il pagamento delle sanzioni a seguito di accertamento.
Comunicazione all'Ufficio
Una volta effettuato il versamento tardivo, l'avvenuto pagamento a sanatoria deve essere comunicato all'ufficio ICI-IMU-TASI, utilizzando l'apposito Modello per comunicazione di ravvedimento operoso al quale dovrà essere allegata la fotocopia della ricevuta di versamento.
Modalità di compilazione e di presentazione della dichiarazione
La dichiarazione tardiva e/o rettificativa deve essere redatta su modello conforme a quello approvato per l’anno oggetto della violazione e presentata insieme all’apposito Modello per comunicazione di ravvedimento operoso. Nelle annotazioni deve essere indicato se trattasi di:-Ravvedimento operoso per rettifica di dichiarazione- o -Ravvedimento operoso per tardiva presentazione di dichiarazione omessa-.
Nella comunicazione deve essere specificata la ripartizione della somma complessivamente versata fra: tributo, sanzione corrisposta per ciascuno degli immobili oggetto di dichiarazione tardiva o ricondotta a fedeltà e interessi ed allegata fotocopia del bollettin o o del modello F24 pagato.
La dichiarazione IMU/TASI deve essere presentata, limitatamente agli immobili siti nel comune di Cagliari, al Comune di Cagliari Ufficio ICI-IMU-TASI – Via Nazario Sauro 23 - 09123 Cagliari, con una delle seguenti modalità:
Ravvedimento oltre i termini previsti dalla legge (a far data dal 2017)
- art. 24 bis "Regolarizzazione spontanea tardiva" del Regolamento per la disciplina dell'imposta unica comunale "IUC", approvato con la deliberazione consiliare n°50 del 18/05/2016 -
A far data dal 2017, il Regolamento comunale prevede per i contribuenti un'ulteriore possibilità di ravvedimento per l'omesso o parziale pagamento. Nel caso di scadenza dei termini previsti dalla legge per il ravvedimento e, prima che sia iniziata l'attività accertativa da parte dell'Ufficio, è possibile regolarizzare gli omessi, parziali e tardivi pagamenti, relativi ad annualità pregresse, con il pagamento spontaneo dell'importo dovuto e delle sanzioni del 30% ridotte al 50% (IMPORTO DOVUTO + 15% DELL'IMPORTO DOVUTO A TITOLO DI SANZIONI + INTERESSI) e la comunicazione all'Ufficio dell'avvenuto pagamento con l'apposito modulo, presente nella sezione modulistica.
Si allegano i prospetti riguardanti le diverse casistiche per il calcolo del ravvedimento IMU e TASI nei termini previsti dalla legge, con riferimento alle annualità 2014, 2015 e 2016. Qualora tali termini fossero scaduti, si rimanda all'ulteriore possibilità offerta dall'art. 24 bis del Regolamento IUC, a far data dal 2017.