Cos'è - E' una tassa annua dovuta per la fruizione del servizio relativo allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni e assimilati - svolto nell'ambito del centro abitato, delle frazioni, dei nuclei abitati ed esteso alle zone del territorio comunale con insediamenti sparsi, in vigore fino al 31 dicembre 2012.
Chi riguarda - La tassa è dovuta da chiunque, persona fisica o persona giuridica, italiana o straniera, che occupi o detenga a qualunque titolo, locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, esistenti nel territorio comunale.
Che cosa riguarda - Tutte le superfici coperte, anche di natura pertinenziale ed accessoria: cantine, solai, garages, tettoie e simili; stabilmente ubicate al suolo, a qualunque uso adibite, e le aree scoperte operative, secondo le modalità indicate dal vigente Regolamento Comunale sulla TA.R.S.U. ;
Sono escluse
Casi particolari - Per le superfici ove risulti difficile determinare la superficie sulla quale si producono rifiuti speciali non assimilati agli urbani, tossici o nocivi, in quanto le operazioni relative non sono esattamente localizzate, si applica la detassazione riducendo la superficie dei locali adibiti ad attività produttiva o di lavorazione delle percentuali indicate nell'art.8 del Regolamento TA.R.S.U.
Come si calcola - La tassa annuale viene calcolata moltiplicando:
Nota bene - La superficie dei locali occupati o tenuti a disposizione è desunta da planimetrie catastali, oppure dalla misurazione diretta, al netto dei muri perimetrali.
La superficie delle aree scoperte è desunta dalle planimetrie catastali, dal contratto di affitto o dall'atto di concessione, ecc.
La Tariffa - Le tariffe sono differenziate per categorie di contribuenza che tengono conto della potenzialità di produzione di rifiuti propria delle diverse attività svolte nei locali e/o aree tassabili e delle caratteristiche qualitative del rifiuto in relazione ai costi dello smaltimento.
Cosa deve fare il cittadino
Come si paga - Il contribuente riceve presso il proprio domicilio un AVVISO DI PAGAMENTO BONARIO con l'indicazione dell'importo da pagare e delle relative scadenze - 4 rate.
All'avviso bonario sono allegati i bollettini di pagamento sia che si voglia effettuare il pagamento integrale o quello rateizzato.
Nel caso in cui il contribuente non corrisponda l'importo indicato nell'avviso bonario, riceverà una CARTELLA DI PAGAMENTO, con l'indicazione dell'importo da pagare. La stessa dovrà essere assolta nei termini indicati.
Il pagamento si può effettuare:
Riduzioni - Nel caso di abitazioni principali, con unico occupante nonché unico componente il proprio nucleo familiare, con superficie pari o superiore a 30 mq, purché sia ivi residente. Se viene esercitata l'attività di bed and breakfast o di affittacamere o di ospitalità saltuaria, diffusa, non si ha diritto alla riduzione unico occupante. La seguente riduzione è prevista dall'articolo 9 lettera a) del Regolamento comunale TARSU.
Dilazione di pagamento - Rateizzazione - Competente per le istanze di Dilazione di pagamento -Rateizzazione- è il concessionario per la riscossione Equitalia Centro Spa.
Sanzioni - Nel caso di omessa o infedele denuncia, l'ufficio procederà alla notifica di avvisi di accertamento con comminazione del tributo e delle sanzioni previste nella Delibera del Consiglio Comunale n.71 del 30 marzo 1998.
Istanza di Adesione - Entro il termine perentorio di 60 giorni dalla data di notificazione degli avvisi di
accertamento, il contribuente può presentare istanza di adesione. L’istanza di adesione deve essere
prodotta, in carta libera, utilizzando l’apposito modulo. L’accoglimento dell’istanza di adesione consente
di ridurre ad un terzo -1/3- le sanzioni applicate, ai sensi dell’articolo 76, comma 3 del Decreto Legislativo n.507 del 15 novembre 1993 come modificato dalla Legge 214 del 22 dicembre 2011.
Ricorso - Entro lo stesso termine perentorio di 60 giorni dalla data di notificazione degli avvisi di
accertamento, il contribuente può presentare formale ricorso, in carta legale, alla Commissione Tributaria
Provinciale – Viale Trieste n.159, ai sensi degli articoli 20 e 21 del Decreto Legislativo 546 del
31 dicembre 1992. Il ricorso, in regola con il contributo unificato previsto dall’articolo 37 del Decreto Legge 98 del 6 luglio 2011, intestato sia alla Commissione Tributaria Provinciale, sia al Comune di Cagliari - Servizio Tributi, è proposto mediante notifica a questo Ufficio, ai sensi degli articoli 137 e seguenti del codice di procedura civile.
Concessionario per la riscossione - Equitalia Centro Spa Agente della riscossione per le province della Regione Sardegna -sito internet del Concessionario
Sede amministrativa
Reparto Cassa e informazioni