Variante urbanistica consistente nella modifica della classificazione urbanistica dell'area d'intervento, coincidente con l'unità cartografica 14 del QN6 MARGINE SANTA GILLA, CUNEO INDUSTRIALE, AREE SUD, da GM*/GI/S a GA1, e della relativa disciplina prevista dall'art. 47 delle NTA.
Variante urbanistica consistente nella modifica dell'art. 64 delle NTA (QN 15 Borgo Sant'Elia, Su Siccu) relativamente alla parte che disciplina la trasformazione delle aree circostanti lo stadio Sant'Elia (unità cartografiche 2c, 2d, 2e, 2f, 5, 6, 7 e 8).
Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio senza modifica delle previsioni urbanistiche finalizzata all'acquisizione degli immobili destinati a viabilità e parco pubblico nel quartiere di Mulinu Becciu - via Brotzu - occupati senza titolo. Dichiarazione di pubblica utilità delle aree distinte al catasto terreni del comune censuario di Cagliari alla sezione A - fg. 4 per i quali sono stati stipulati accordi sull'indennità
variante urbanistica consistente nella modifica della destinazione urbanistica dell'area di Palazzo Doglio da sottozona B2R1 a B-PI2 oltre alla trasformazione in sottozona S3 del tratto viario compreso tra le vie San Lucifero e Logudoro - Modifica dell'articolo 18 delle NTA del PUC.
variante urbanistica finalizzata all'avvio delle procedure di valorizzazione del compendio demaniale marittimo denominato "Ex Ospedale Marino" in località Lungomare Poetto (Quadro Normativo 14 "Poetto, Capo Sant'Elia, Calamosca", Unità Cartografica 8 del PUC vigente) - Modifica degli articoli 29, 62 e 63 delle NTA del PUC.
Variante consistente nella modifica parziale delle originarie destinazioni urbanistiche del comparto di Marina Piccola, nell'introduzione di una nuova articolazione delle Unità Cartografiche del Q.N. 14 “Poetto, Capo Sant'Elia, Calamosca” e nella modifica degli articoli 62 e 63 delle NTA del PUC vigente.
Variante al PUC consistente nell'inserimento nella cartografia del PUC del porticciolo di Sant'Elia e, in particolare, nel riposizionamento dei moli foranei, ai quali viene attribuita la classificazione urbanistica GT “Aree per attrezzature tecnologiche specializzate”
Recepimento della variante urbanistica al PUC consistente nella modifica da Sottozona GH a Sottozona GT dell'area nella quale è prevista la realizzazione di un impianto di stoccaggio, messa in riserva e riciclaggio di materiali naturali inerti, funzionale all'attività esistente nella contigua discarica autorizzata - SS 131 dir km 7, ai sensi degli artt. 208-216 del D.Lgs. 152/2006 e della delibera di Giunta Regionale n. 14/32 del 04/04/2012.
Variante urbanistica al Piano Urbanistico Comunale relativa alla realizzazione delle infrastrutture idrauliche per la mitigazione del rischio idraulico dell'area interessata dai lavori di eliminazione delle intersezioni a raso nella SS 554 - apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi dell’art. 9 del dpr 327/2001
Variante urbanistica al PUC relativa alla disciplina prevista dall’art. 64 delle norme tecniche di attuazione, “QN 15 Borgo Sant'Elia - Su Siccu, sottozona GP1, aree pertinenziali stadio Sant’Elia (unità cartografiche 2c, 2d, 2e, 2f)” - adozione della variante urbanistica, ai sensi dell’art. 20 della l.r. 45/89, e ss.mm.ii., e del relativo studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica, ai sensi dell’art. 8, comma 2 delle norme di attuazione del piano di assetto idrogeologico vigente
Variante al PUC finalizzata all'ampliamento del campo di calcio per lo svolgimento dei campionati Figc 1a e 2a categoria e al nuovo impianto di illuminazione artificiale nell'impianto sportivo calcistico sito nel Borgo Sant'Elia, ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 3 della l.r. 32/96 e dell'art. 20 della l.r. 45/89, e successive modificazioni ed integrazioni
Opere di urbanizzazione nel quartiere di Barracca Manna – Approvazione progetto preliminare – Zona Via Verga con variante al Piano di Risanamento Urbanistico di Barracca Manna ex art. 1, commi 1 e 3 della L.R. n. 32/96
Progetto della Metropolitana leggera di Cagliari – Linea 3 - Realizzazione del collegamento Piazza Repubblica-CIS/CIS-Piazza Matteotti , con adozione della variante al PUC vigente, ai sensi della LR 32/96
Modifica della classificazione di parte della sottozona G1 in sottozona GS ubicata nel Parco Monte Claro, e conseguentemente la modifica del perimetro delle unità cartografiche 1 (Sottozona GS) e 6 (Sottozona G1) del QN 11 MONTE CLARO utile per la realizzazione di opere pubbliche da parte della Provincia di Cagliari.
Progetto preliminare dei lavori di "Adeguamento della Via Peretti e messa in sicurezza dell'accesso all'Ospedale Brotzu" nei Comuni di Cagliari e Selargius con adozione della Variante Urbanistica al PUC Vigente, ex art. 1 commi 1 e 3 della LR. 32/96, per la reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio, ex art.9 DPR 327/01
Variante urbanistica al PUC vigente consistente nella riclassificazione di un'area da “Zona G – Sottozona GS – Parco urbano o di settore urbano” ad “Area per attrezzature di interesse comune - S2”
Variante urbanistica al PUC vigente consistente nella riclassificazione di un'area da “Zona G – Sottozona GI – Servizi generali con integrazione residenziale” ad “Area per attrezzature di interesse comune - S2”
Con questa deliberazione il Consiglio Comunale ha approvato le opere in progetto determinando una variante al Piano di Risanamento Urbanistico (PRU) consistente nella minima variazione di alcuni fili stradali per adattamenti dovuti alla stato attuale dei luoghi e determinando la reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio relativamente alle particelle indicate nel piano particellare d’esproprio. Data di adozione: 5 agosto 2015
Opere di urbanizzazione nel Quartiere di Barracca Manna - Approvazione progetto definitivo "Zona via delle Rose - via Duca di Genova (2 stralcio)" con variante allo strumento urbanistico vigente ex art. 1, commi 1 e 3 della L.R. n. 32/96
Eliminazione delle intersezioni a raso della strada statale 554 - Approvazione schema di nuovo Accordo di programma e relativi allegati con adozione della variante al P.U.C. per gli interventi ricadenti all'interno del territorio comunale di Cagliari correlati al nuovo accordo di programma e approvazione del progetto preliminare "Lotto 3 - Intervento A-B di introduzione di un nuovo accesso all'area urbana di Su Planu e adeguamento della viabilità connessa"
Con questa variante al PUC il Consiglio Comunale approva la nuova zona urbanistica DG e il relativo articolo 24 bis delle N.T.A. del PUC relativamente agli Areali 5 - 6 - 7 - 8
Variante al Piano Urbanistico Comunale che modifica le previsioni della deliberazione del Consiglio Comunale del 31.10.2012, n.75, comportando la rettifica del confine della zona H dell’arenile del Poetto, e la modifica e integrazione dell’art. 32 delle N.T.A. del PUC prevedendo, per il Lungomare Poetto, in relazione alle particolari caratteristiche della sua sezione e alla sua estensione, la possibilità di localizzazione di aree di sosta attrezzate.
Con questa variante al PUC il Consiglio Comunale approva la nuova zona urbanistica DG e il relativo articolo 24 bis delle N.T.A. del PUC relativamente agli Areali 1 - 2 - 3 - 4
Variante al Piano Urbanistico Comunale, che modifica il Regolamento Edilizio prevedendo la soppressione della Commissione Edilizia e l’istituzione della Commissione per la Qualità Architettonica e per il Paesaggio
Variante al PUC vigente finalizzata all’attuazione del Programma Integrato presentato, ai sensi della L.R. 29.04.1994, n. 16 dalla soc. RA.VA. srl relativo al Piano Attuativo di proprietà della stessa, sito in Cagliari tra le vie Fleming e Fermi ricadente in area classificata in zona D*/GI che, per effetto della variante, viene riclassificata come sottozona B-PI1.
Variante al PUC vigente inerente al “Miglioramento della viabilità nel Viale Poetto – Quartiere La Palma - S.Elia” con la quale si prevede la realizzazione di intersezioni a rotatoria in Piazza Amsicora, Viale Poetto, Viale S.Bartolomeo
PUC Piano Urbanistico Comunale - Variante al PUC e alle NTA - Modifica dell'articolo 29 delle N.T.A. per la previsione della nuova zona urbanistica GHLn e modifica della destinazione urbanistica delle parti più interne delle spiagge urbane del Poetto, del Villaggio dei Pescatori e di Giorgino da zona da zona H a zona GHLn - adozione della variante, del rapporto ambientale, della valutazione di incidenza ambientale e del documento di sintesi non tecnica - procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) (non efficace)
Variante al Piano Urbanistico Comunale inerente alla realizzazione dello svincolo dell’Asse Mediano di scorrimento - Via dei Valenzani
Variante al Piano Urbanistico Comunale consistente nelle modifiche agli artt. 2 e 61 del Regolamento Edilizio e 16 e 20 delle Norme Tecniche di Attuazione
Variante al Piano Urbanistico Comunale che modifica la classificazione di zona S sottozona S1 in zona B sottozona B2 del lotto sul quale insiste l’ex Scuola Elementare “Emilio Lussu”, ubicata nella via E. M. Piovella.
Variante al PUC vigente relativa al compendio ubicato in viale Poetto comprendente l’ex Ospedale Marino e le aree adiacenti.
Variante alle Norme di Attuazione del PUC consistente nell’integrazione dell’art. 24, relativo agli usi consentiti della categoria “D) Uso ricettivo-culturale” e precisamente alla sottocategoria “D.3 Locali per lo spettacolo e lo svago”.
Variante al Regolamento Edilizio relativa alla modifica ed integrazione dell'articolo 64 inerente le aree di parcheggio.
Variante al PUC - Progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori di recupero e ampliamento del Porto Piccola Pesca in località S. Elia - I lotto funzionale - variante allo strumento urbanistico vigente ex art. 1, commi 2 e 3 della Legge Regionale 32 del 96 Iter
Variante al PUC diretta a correggere gli errori materiali di lieve entità evidenziati nella Tavola Unica relativa all'isolato compreso tra le Vie Toscana, Piemonte, Canavese e La Vega - Zona B Sottozona B6
Con questa deliberazione il Consiglio Comunale adotta la Variante al PUC relativa al Quadro Normativo 2 - Su Stangioni, comportante la modifica degli articoli 38, 39, 41 e l’introduzione dei nuovi articoli 41bis e 41ter nelle Norme di attuazione del PUC, e la modifica cartografica del QN2 – Su Stangioni.
Modifiche alle Norme Tecniche per consentire l'attuazione delle previsioni del PUC.
Variazione di norme del Regolamento Edilizio al fine di favorire gli interventi di superamento delle barriere architettoniche.
Modifiche all'Art. 72 del Regolamento Edilizio
Variazione della zonizzazione per la trasformazione dell'istituto scolastico di Via Flumentepido in abitazioni di Edilizia Residenziale Pubblica.
Variazione della zonizzazione per la correzione degli errori materiali relativi alla Zona urbanistica dell'Ospedale Brotzu e del Parco del Castello di San Michele.
Variazione della zonizzazione nel quartiere di Fonsarda e nelle adiacenze della Via Biasi
Modifica della zonizzazione di alcune Zone S e alcune Zone B4 in località Mulinu Becciu.
Scambio di zonizzazione tra due aree destinate ad una permuta immobiliare tra il Comune di Cagliari ed un soggetto privato
Modifica del Regolamento Edilizio agli articoli 4, 28 e 36.
Variante generale al PUC finalizzata ad adeguare lo strumento urbanistico alle novità intervenute dopo la sua approvazione.
Variazione della zonizzazione per la trasformazione dell'istituto scolastico di Via Donizetti in abitazioni da assegnare in locazione.
Con questa deliberazione il Consiglio Comunale ha apportato una variante al Piano Urbanistico Comunale, diretta a correggere gli errori materiali cartografici nella Zona Terramaini.
Variante al Programma integrato di riqualificazione urbanistica, edilizia e ambientale - Area Ex Cementerie - approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.68 del 8/11/2001 Ditte Soc. I Fenicotteri e Centro Direzionale S. Gilla
Variazione della zonizzazione per la trasformazione dell'istituto scolastico di Via Premuda in abitazioni di Edilizia Residenziale Pubblica.
Approvazione definitiva del PUC di Cagliari. Vengono così superati i motivi di annullamento di alcune parti ad opera del CO.RE.CO.
Prima approvazione definitiva del PUC. A partire dal 18 febbraio 2003 il PUC inizia ad esplicare i suoi effetti sul territorio del Comune di Cagliari.
Con questa deliberazione il Consiglio Comunale ha approvato la “Relazione sui rilievi del CO.RE.CO.” e ha contestualmente adottato dei nuovi elaborati in parte integrativi e in parte sostitutivi di quelli precedentemente adottati.
Con questa deliberazione il Consiglio Comunale ha adottato il Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al Piano Territoriale Paesistico, ai sensi dell'Art. 20 della L.R. 45/1989. Il CO.RE.CO. In sede di controllo di legittimità ha formulato un'articolata serie di motivi di rinvio.
Con questa deliberazione il Consiglio Comunale ha approvato il progetto di massima del Piano Urbanistico Comunale redatto dal professionista Prof. Enrico Corti sulla base degli indirizzi programmatici per la redazione del Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al Piano Territoriale Paesistico, impartiti con la deliberazione n. 166/1996.
Con questa deliberazione il Consiglio Comunale ha impartito al professionista Prof. Enrico Corti gli indirizzi programmatici per la redazione del Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al Piano Territoriale Paesistico.