La Giunta Comunale ha istituito l'Osservatorio sull'Urbanistica e sull'Edilizia (OUE) per la durata del mandato amministrativo 2016-2021 con deliberazione n. 160 del 6 Dicembre 2016.
L’Osservatorio assolve al compito principale di favorire la comunicazione tra Amministrazione e Ordini Professionali in riferimento alle criticità dei procedimenti per il rilascio di titoli edilizi abilitativi e alle problematiche interpretative e applicative delle norme urbanistico/edilizie vigenti. Compito dell'Osservatorio è affiancare l’Amministrazione Comunale quale supporto nelle attività di aggiornamento e di interpretazione della disciplina urbanistico edilizia. L'Osservatorio collabora alla elaborazione dei contenuti delle linee guida relative all'applicazione delle norme che destano maggiori dubbi e perplessità.
Considerata la complessità della disciplina urbanistico-edilizia e le numerose criticità interpretative e applicative della normativa vigente in relazione alle diverse fattispecie, si è ritenuto utile ampliare rispetto al passato la composizione dell'Osservatorio, al fine di esaltarne la sua valenza multidisciplinare, estendendo le sue competenze all'intera materia urbanistico-edilizia e rinominandolo Osservatorio sull'Urbanistica e sull'Edilizia (OUE).
La collaborazione con la Rete delle Professioni Tecniche, con gli Ordini Professionali e con l'Università sarà molto utile al fine del confronto reciproco sull'interpretazione delle norme e sulla formazione dei dipendenti dell'Assessorato, che grazie alla partecipazione (da docenti e da discenti) ai corsi di aggiornamento, avranno la possibilità di arricchire le proprie professionalità e competenze.
Composizione
-
la dirigente del Servizio Edilizia privata o un suo delegato, con funzioni di Presidente nel caso in cui si esaminino questioni relative al Servizio di competenza: ing. Raffaele Sundas;
-
il dirigente del Servizio Pianificazione strategica e territoriale o un suo delegato, con funzioni di Presidente nel caso in cui si esaminino questioni relative al Servizio di competenza: ing. Salvatore Farci;
-
un rappresentante dell’ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari espressamente individuato dallo stesso: ing. Luca Sanna - ing. Marianna Fiori;
-
un rappresentante ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori delle province di Cagliari, del Medio Campidano e Carbonia-Iglesias espressamente individuato dallo stesso: arch. Francesca Picciau - arch. Gianluca Pignataro;
-
un rappresentante del Collegio dei Periti Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Cagliari espressamente individuato dallo stesso: geom. Simonetta Calatri;
-
un rappresentante dei Collegi dei Periti della Provincia di Cagliari espressamente individuato dagli stessi: Per. Ind. Stefano Deidda;
-
un rappresentate dell'Ordine dei Geologi della Sardegna: Dott. Antonio Soggiu;
-
un rappresentante dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Cagliari: Dott. Federico Corona - Dott. Mario Asquer;
-
un rappresentante dell'Ordine degli Avvocati della Provincia di Cagliari espressamente individuato dallo stesso, l'Ordine dovrà individuare un componente effettivo e un componente supplente;
-
un dottore/ssa archeologo/a. Il Mibact dovrà individuare un componente effettivo e un componente supplente;
-
un dottore/ssa storico/a dell'arte. Il Mibact dovrà individuare un componente effettivo e un componente supplente;
-
un rappresentante delle Associazioni ambientaliste (componente effettivo e componente
supplente).
Partecipano alle riunioni l'Assessore Francesca Ghirra assessore alla Pianificazione Strategica e Urbanistica, il Presidente Matteo Lecis Cocco Ortu e il Vice-Presidente Giorgio Angius della Commissione Consiliare Permanente competente in materia Urbanistica ed Edilizia.