La Classificazione Acustica Comunale è un atto di pianificazione e di governo previsto dalla Legge quadro n. 447/1995. Esso disciplina l'uso e le modalità di sviluppo del territorio incidendo sulle variabili che determinano il clima acustico della città.
L'obiettivo della Classificazione Acustica è di perseguire la tutela del territorio dagli effetti causati dall’inquinamento acustico, prevenendo il deterioramento delle zone non compromesse acusticamente e definendo gli strumenti di pianificazione, di prevenzione e di risanamento dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale ed industriale.
La Classificazione Acustica del territorio consiste nella assegnazione, a ciascuna porzione omogenea di territorio, di una delle sei classi individuate dalla normativa, sulla base delle prevalenti ed effettive caratteristiche di fruizione del territorio stesso.
La Classificazione Acustica non è rappresentazione dei livelli sonori presenti in una determinata area ma definisce quali livelli acustici sono ammessi in relazione alla tipologia dell'area stessa.
Questa sezione riporta gli elaborati della fase di adozione della bozza di Piano di Classificazione Acustica.
In questa sezione può essere consultato il Piano di Classificazione Acustica Comunale così come definitivamente approvato dal Consiglio comunale.