Pubblicazioni statistiche demografiche, territoriali e sociali
Leftbar utility
Corpo
Con la pubblicazione degli Annuari Statistici Cagliari in Cifre, dei Quaderni Statistici, degli Atlanti Demografici dei dati del censimento 2011, l'Amministrazione comunale si propone di migliorare e rendere sempre più completa la gamma di servizi offerti alla cittadinanza, anche per quanto riguarda l'informazione.
Si tratta di dossier ampi e ricchi di dati, numeri e tabelle. Viene fuori una vera e propria fotografia della città nei suoi principali aspetti demografici, sociali, ambientali ed economici. Sono una fonte importante di notizie amministrative di varia natura acquisite direttamente dagli uffici del Comune, nella sua qualità di Ente territorialmente più vicino alla popolazione, ma anche indirettamente, attingendo ai dati statistici di altre Amministrazioni.
Essa è costituita, oltre che dal Comune di Cagliari, da sedici comuni con i territori adiacenti o facenti parte dell’hinterland ed aventi con il comune capoluogo rapporti di stretta integrazione territoriale, economica, civile e sociale.
I diciasette Comuni sono i seguenti: Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Decimomannu, Maracalagonis, Pula, Sarroch, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro, Uta.
L'Amministrazione comunale ha sentito l’esigenza di predisporre una nuova pubblicazione statistica che descriva la composizione ed il trend della popolazione residente in tale territorio, seguendo la traccia delle altre pubblicazioni annuali.
La pubblicazione risponde alle seguenti regole:
- fonte dati certificata e coerente – per tutti i comuni la fonte dati è l’ISTAT
- futuro aggiornamento periodico, certo e di ‘qualità
- rappresentazione chiara e leggibile
- tabelle e grafi territoriali rispettivamente, il 26,09% ed il 28,29% dei residenti dell’intera regione Sardegna.
Il volume è diviso in tre capitoli: nel primo sono presentati i dati riferiti alla totalità dei residenti; le tabelle presentano i 17 Comuni in ordine alfabetico, uno per ogni riga, e con l’ultima riga del totale denominata come -Area metropolitana-. Per alcuni indicatori è pubblicato un grafo territoriale, riferito al 2016, l’ultimo anno disponibile, dove con valori più intensi sono indicati i Comuni che presentano valori più elevati del fenomeno preso in esame.
Nel secondo capitolo, che ripete l’organizzazione del primo, sono presentati i dati demografici riferiti alla sola popolazione straniera, tuttavia alcune tavole sono state omesse poiché l’esiguità dei dati non ha consentito una loro rappresentazione
significativa.
Nel terzo capitolo sono presentate le schede di sintesi, una per ogni comune, con indicati i dati salienti e la loro incidenza sull’intera Area metropolitana.
La fonte dei dati, sia demografici sia di definizione dei confini territoriali di ogni Comune, è il sito dell’ISTAT demo.istat.it
-
Annuario Statistico Cagliari in cifre
-
Annuario 2018
-
Annuario 2017
-
Annuario 2016
-
Annuario 2015
-
Annuario 2013
-
Annuario 2014
-
Annuario 2012
-
Annuario 2011
-
Annuario 2010
-
Annuario 2009
-
Opuscolo Statistico I Numeri di Cagliari 2009
-
Annuario 2008
-
Opuscolo Statistico I Numeri di Cagliari 2008
-
Annuario 2007
-
Annuario 2006
-
Annuario 2005
-
Annuario 2004
-
Annuario 2003
-
-
Atlante demografico di Cagliari
-
Atlante demografico di Cagliari 2019
-
Atlante demografico di Cagliari 2018
-
Atlante demografico di Cagliari 2017
-
Atlante demografico di Cagliari 2016
-
Atlante Demografico di Cagliari 2015
-
Atlante Demografico di Cagliari 2014
-
Atlante Demografico di Cagliari 2013
-
Atlante demografico di Cagliari 2012
-
Atlante demografico di Cagliari 2011
-
Atlante demografico di Cagliari 2010
-
Atlante demografico di Cagliari 2009
-
Atlante demografico di Cagliari 2008
-
-
I quaderni statistici
-
Censimento 2011 - Pubblicazione
-
Cagliari - Città Metropolitana